


20^ Edizione 24 ORE di BUTTRIO
15 giugno 2025
REGOLAMENTO DELLA STAFFETTA A SQUADRE 12×1 ORA e 6×1 ORA
Memorial Luciano Visintini
PRESENTAZIONE
Il “Circolo Culturale del Gruppo Alpini di Buttrio APS“, in collaborazione con la A.S.D Podismo Buttrio, organizzano un evento solidale denominato 24 Ore di Buttrio, la cui finalità è la donazione di una apparecchiatura o ausilio medico a favore di una delle strutture ospedaliere del Friuli Venezia Giulia. In questo contesto realizzano ed inseriscono una manifestazione podistica a carattere ludico-motoria a passo libero non competitiva denominata “Staffetta 12×1 ora / 6×1 ora” Memorial Luciano Visintini.
MEMORIAL
Le staffette sono dedicate alla memoria del nostro indimenticabile e intrepido marciatore Luciano Visintini, scomparso alla prematura età di 58 anni. Di lui ricordiamo le doti umane, l’entusiasmo per la vita, lo spirito indomito che lo portava a mettersi sempre in prova per affrontare le competizioni più estreme a livello locale e mondiale.
A tutt’oggi sono state donate apparecchiature mediche e ausili per un valore di oltre 300.000,00 euro. Sentiamoci dunque tutti, organizzatori ed atleti, partecipi e protagonisti di un progetto sociale di cui tutti noi possiamo trarre beneficio.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione alle Staffette “12×1 Ora e 6×1 Ora” comporta l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento da parte dei partecipanti iscritti.
Con l’iscrizione ogni partecipante si impegna a rispettare questo Regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
Le Staffette “12×1 Ora e 6×1 Ora” si svolgeranno in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web.
STAFFETTE:
“12 x 1 ORA“
“6 x 1 ORA“
ORGANIZZATORI
CIRCOLO CULTURALE DEL GRUPPO ALPINI DI BUTTRIO APS – Via Cividale, 19 33042 Buttrio – Udine – Italia
A.S.D PODISMO BUTTRIO – Via Cividale, 21 33042 Buttrio – Udine – Italia
Programma
NOTE PRELIMINARI
Date/orari/luoghi, consegna dei pettorali, così come la logistica può essere suscettibile di modifiche che, nel caso, saranno prontamente segnalate sul sito.
LUOGO E DATA
Buttrio (UD) zona sportiva – Via Cividale
Domenica 15 giugno 2025
PARTENZE
Domenica
Ore 07:00 Partenza della staffetta “6 x 1 Ora” – 1^ Batteria
Ore 07:00 Partenza della staffetta “12 x 1 Ora”
Ore 13:00 Conclusione della staffetta “6 x 1 Ora” – 1^ Batteria e Partenza della staffetta “6 x 1 Ora” – 2^ Batteria
Ore 19.00 Conclusione della staffetta “6 x 1 Ora” – 2^ Batteria e Conclusione della staffetta “12 x 1 Ora”
Ore 19.30 Riconoscimenti/Doni delle Staffette “12 x 1 Ora” e “6 x 1 Ora”
PERCORSO GARA
Queste staffette si svolgono su un anello circolare di 874 metri totalmente chiuso al traffico nel centro abitato di Buttrio e si snodano parte su pista ciclabile e parte su tratto cittadino, tutto asfaltato, leggermente mosso, con sette curve, ma molto scorrevole.
Le staffette non sono caratterizzate né da aspetti competitivi, né agonistici: l’andatura è libera, (passo o corsa), il percorso non presenta criticità di alcun genere sotto l’aspetto dell’impegno fisico e pertanto le manifestazioni sopracitate risultano collocate appieno nel campo delle attività di tipo ludico-motorie.
REGOLAMENTO STAFFETTE “12 X 1 ORA” e “6 x 1 ORA”
La partecipazione alle Staffette “12×1 Ora e 6×1 Ora” è aperta a squadre composte da atleti non iscritti ad alcuna Federazione o appartenenti a Circoli Sportivi, Culturali, Aziende, Gruppi Spontanei di amici costituitisi appositamente per la manifestazione in oggetto, purché muniti di autocertificazione.
Inoltre, possono partecipare anche squadre composte da atleti tesserati ad una Federazione Sportiva affiliata al CONI o ad altre Federazioni o Enti di Promozione Sportiva Italiani o Stranieri in regola con il tesseramento per l’anno in corso, sempre muniti di autocertificazione.
I moduli per la Liberatoria/Assunzione di Responsabilità/Autocertificazione saranno consegnati al referente di squadra all’interno della busta gara; saranno comunque disponibili eventuali copie presso la Segreteria.
Atteso che la normativa vigente in materia di “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva amatoriale” non impone ai partecipanti alle iniziative l’obbligo della certificazione medica per svolgere attività ludico motoria-amatoriale, risulta comunque opportuno, in particolare per coloro che svolgono attività fisica saltuariamente, consultare preventivamente il proprio Medico di medicina generale (medico di base) o il Pediatra.
Le Staffette si svolgeranno con qualsiasi condizione atmosferica tranne nei casi in cui l’Organizzazione ritenga che le condizioni meteorologiche siano avverse tali da mettere in pericolo la sicurezza dei concorrenti.
In tal caso verrà proclamata, ad insindacabile decisione, la sospensione o l’annullamento degli eventi organizzati.
Composizione squadre
➔ Ogni squadra deve essere composta da 12 atleti o 6 atleti, indifferentemente donne e/o uomini, anche di diverse società.
➔ Ad ogni ora è obbligatorio il cambio atleta.
Età partecipanti
➔ L’età minima dei partecipanti è di 14 anni compiuti entro la data della manifestazione. Per i minorenni di età compresa tra i 14 anni e i 18 anni (18 compiuti entro la data della manifestazione) oltre all’autocertificazione sarà obbligatoria la liberatoria firmata da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà. I moduli per la Liberatoria/Assunzione di Responsabilità/Autocertificazione saranno consegnati al referente di squadra all’interno della busta gara; saranno comunque disponibili ulteriori copie presso la Segreteria.
PARTENZA STAFFETTE E MODALITA’ DI CAMBIO
La partenza della prima ora verrà data alle ore 07.00 di domenica 15 giugno 2025, sia per la “12×1 Ora” che per la prima batteria della “6x1ora”. La successiva batteria della “6×1 Ora” partirà alle 13.00. La partenza di ogni ora verrà data a fianco della linea di traguardo. Al termine di ogni ora il concorrente dovrà abbandonare il percorso di gara nel punto in cui si trova a favore del compagno che in contemporanea partirà dalla linea di partenza. Il rientro alla propria postazione deve avvenire evitando in maniera assoluta di transitare sulla linea del traguardo.
L’atleta che parteciperà all’ora successiva dovrà presentarsi in Segreteria con trenta minuti di anticipo per dare la conferma e consegnare il modulo di Assunzione di Responsabilità/Autocertificazione debitamente compilato. Dieci minuti prima della partenza dovrà presentarsi nella zona del traguardo per la “spunta” dello Starter. Qualora un concorrente non si presenti, il responsabile della squadra deve comunicare con congruo anticipo alla Segreteria il nome del sostituto. Sono consentiti gli scambi di orari dei concorrenti o la sostituzione con un atleta di riserva purché vengano comunicati sempre in segreteria ed in tempo utile per la registrazione e la comunicazione al servizio di rilevazione cronometrico.
IMPOSSIBILITA’ A CONCLUDERE LA PROPRIA FRAZIONE
Durante la gara, qualora un atleta non fosse in grado di continuare la corsa dovrà comunicarlo al responsabile di percorso, e gli verrà conteggiato il numero dei giri percorsi sino al momento dell’abbandono. Non potrà essere sostituito in quella frazione di ora.
In ogni caso la squadra non viene esclusa dalle statistiche e continua la manifestazione.
RILEVAMENTI INDIVIDUALI/SQUADRE
I passaggi dei partecipanti saranno rilevati dal servizio di cronometraggio a cura della EVODATA S.r.l. di Spinea (VE).
Ogni ora saranno esposte le statistiche dei singoli frazionisti e di ogni squadra.
Il risultato finale di ogni squadra si otterrà sommando e convertendo in metri i giri percorsi da tutti i frazionisti. I giri percorsi e il tempo effettivo di frazione finale saranno rilevati da microchip che ogni atleta avrà in dotazione incorporato all’interno del pettorale. Per ogni atleta saranno rilevati i giri completamente effettuati; la frazione del giro finale non completato sarà calcolata in base alla media della velocità riscontrata dal microchip sul totale dei giri completamente effettuati.
Considerata l’assenza di competitività della manifestazione, l’organizzazione non prenderà in considerazione alcun tipo di reclamo. In ogni caso ogni decisione dell’organizzazione è insindacabile.
CONSEGNA MICROCHIP – PETTORALI – BUSTA GARA
Il ritrovo tra i responsabili di Squadra delle staffette partecipanti e gli Organizzatori è fissato per domenica 15 giugno 2025 alle ore 06.00, presso l’area sportiva, dove si terrà una riunione durante la quale verranno dati gli ultimi dettagli tecnici ed assegnato ad ogni rappresentante di Squadra una busta con:
• 2 pettorali (per la 12×1 Ora: di colore rosso per le ore pari e nero per le ore dispari)
(per la 6×1 Ora: di colore verde per le ore pari e azzurro per le ore dispari)
• 2 microchip della EVODATA S.r.l.
• Modulo Liberatoria/Assunzione di Responsabilità/Autocertificazione (uno per atleta)
• Un estratto del regolamento
Sarà a cura del responsabile di squadra la distribuzione del colore dei pettorali con microchip a ciascun atleta in funzione dell’ora di partenza pari o dispari (dalle 6.00 alle 7.00 è la 1^ ora e quindi dispari [nero per la staffetta 12 ore e azzurro per la staffetta 6 ore], dalle 07.00 alle 08.00 è la 2^ ora e quindi pari [rosso per la staffetta 12 ore e verde per la staffetta 6 ore], e così via. Al termine della manifestazione ogni rappresentante provvederà a restituire agli organizzatori i pettorali e relativi microchip della sua squadra e solo così potrà ritirare la cauzione. L’organizzazione non consegnerà o ritirerà singolarmente i pettorali e i microchip. In caso di perdita di un pettorale con microchip, sarà sempre possibile richiedere uno nuovo in Segreteria dopo ulteriore pagamento della cauzione di € 20,00 cadauno.
MODALITA’ ISCRIZIONE SQUADRE
Le Iscrizioni sono effettuabili esclusivamente tramite il sito www.24oredibuttrio.it , iscrivendosi una prima volta con il proprio username e password e successivamente accedendo alla sezione “ISCRIZIONI” e compilando, in tutte le sue parti, il modulo on-line.
L’iscrizione si intenderà perfezionata quando sarà corredata della copia della ricevuta di pagamento che andrà caricata, on-line, in fase di conferma dell’iscrizione.
All’atto dell’iscrizione ogni capo-squadra dichiara di aver preso visione del presente regolamento, della privacy, di averli divulgati ai propri iscritti e si impegna ad accettarli integralmente.
APERTURA/CHIUSURA ISCRIZIONI
Le iscrizioni si apriranno alle ore 00:00 del 01/05/2025 e si chiuderanno alle ore 24.00 del 12/06/2025.
Quota di partecipazione e modalità di pagamento
€ 160,00 (€ 120,00 + € 40,00 cauzione microchips) per la “Staffetta 12 x 1 Ora”
€ 100,00 (€ 60,00 + € 40,00 cauzione microchips) per la “Staffetta 6 x 1 Ora”
Per motivi organizzativi si prega di inviare per tempo le adesioni corredate dei nominativi.
La cauzione di € 40,00 per squadra sarà rimborsata al termine della manifestazione, dietro restituzione dei relativi microchips, presso la Segreteria.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Come regolamentato e indicato sul sito delle iscrizioni.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
POSTI TENDA-CAMPER-ROULOTTE
Ogni squadra delle Staffette ha la possibilità di organizzarsi con tende, camper o roulotte, da installarsi/parcheggiare a propria cura lungo il perimetro esterno del circuito di gara, previo controllo dello spazio a disposizione e consenso da parte del nostro Gruppo Organizzativo. Per ottenere il posto desiderato occorre provvedere alla prenotazione per tempo tramite mail a: info@24oredibuttrio.it, indicando le misure esatte (lunghezza e larghezza) della struttura che si intende montare o camper roulotte che si intende parcheggiare; in caso contrario si dovrà accettare il posto che l’organizzazione metterà a disposizione.
Per il posizionamento delle tende -camper-roulotte, l’area sportiva verrà aperta dalle ore 08.00 alle 13.00 del sabato. Per il raggiungimento dell’area seguire le indicazioni fornite dagli ausiliari alla viabilità e le indicazioni in loco.
Ogni squadra dovrà curare l’assistenza dei propri frazionisti in gara, senza entrare nel circuito e senza ostacolare gli altri partecipanti. Per le squadre della “6×1 Ora” che non disponessero di una propria sistemazione, l’organizzazione metterà a disposizione alcune tende da utilizzare in comune con altre squadre.
Al momento dell’installazione/parcheggio bisognerà tassativamente rivolgersi al referente addetto all’area di sosta per la conferma. IL nominativo e il recapito saranno indicati presso la Segreteria e presso l’area tende sul Cartellone informazioni.
Per il trasporto in loco della tenda e di eventuali materiali, sarà possibile accedere con i propri mezzi nella zona riservata agli spazi tenda. Si raccomanda di non invadere lo spazio riservato alle altre squadre e di lasciare pulito lo spazio occupato al termine della gara. In prossimità delle tende sarà messa a disposizione una presa per allacciarsi all’energia elettrica (220V – 50Hz), AL SOLO SCOPO DI ILLUMINARE L’INTERNO DELLA TENDA. È SEVERAMENTE PROIBITO UTILIZZARE STUFETTE, ELETTRODOMESTICI, APPARECCHIATURE ELETTRICHE CHE POTREBBERO CAUSARE PROBLEMI DI SOVRACCARICO E/O BLACKOUT.
È tassativo usare esclusivamente materiali elettrici a norma di legge. L’organizzazione non risponde di eventuali danni causati da negligenza o non rispetto di quanto sopra.
Per qualsiasi necessità è possibile rivolgersi, per tempo, alla Segreteria Organizzativa.
All’interno del circuito della manifestazione non è permesso alcun tipo di pubblicità al di fuori di quella predisposta dagli organizzatori o comunque concordata con essi e dopo il versamento della relativa tassa pubblicitaria.
Non è possibile l’allestimento di stand espositivi salvo quelli concordati preventivamente con l’organizzazione.
RIFIUTI
Ogni squadra si farà carico della raccolta differenziata dei rifiuti prodotti presso la propria postazione e ne curerà lo smaltimento (secondo le modalità del proprio comune di provenienza) RIPORTANDOLI CON SÉ alla fine della manifestazione. L’organizzazione si augura che tutti gli atleti e/o accompagnatori dimostrino, come per l’edizione precedente, il loro senso civico su tale aspetto. Vorremmo evitare di dover applicare, nelle prossime edizioni, oneri e/o cauzioni per sopperire a questo sempre più annoso problema.
SERVIZI DURANTE LA MANIFESTAZIONE
• ASSISTENZA MEDICA E DI PRIMO SOCCORSO: Croce Rossa Italiana
• SPOGLIATOI, WC e DOCCE CALDE: a disposizione presso i centri sportivi segnalati da cartelli (LA DIREZIONE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ SUGLI OGGETTI LASCIATI INCOSTUDITI)
• CHIOSCO a pagamento in zona area sportiva
PARCHEGGI
In prossimità dell’area della manifestazione saranno assicurate idonee aree di parcheggio (si raccomanda di non lasciare oggetti di valore nelle auto parcheggiate, l’organizzazione non risponde di eventuali danni e/o furti)
MANCATO SVOLGIMENTO
Qualora le manifestazioni vengano annullate e/o, comunque, non svolte per cause non dipendenti e/o non imputabili alla volontà degli organizzatori, compresa la revoca dell’autorizzazione allo svolgimento da parte delle Amministrazioni Pubbliche competenti, l’iscritto nulla avrà a che pretendere dal CIRCOLO CULTURALE GRUPPO ALPINI DI BUTTRIO APS, dall’ A.S.D PODISMO BUTTRIO o da altri co-organizzatori, neppure a titolo di rimborso delle spese sostenute e di quelle sostenende valendo la sottoscrizione della domanda di iscrizione anche come rinuncia a qualsiasi pretesa di risarcimento del danno e/o di indennizzo e/o di qualsiasi pretesa reintegratoria e/o soddisfattiva di un eventuale pregiudizio patrimoniale subito e subendo.
VARIAZIONI
Gli organizzatori possono, in qualunque momento, modificare il presente regolamento per la migliore organizzazione delle manifestazioni e/o per cause di forza maggiore. Eventuali variazioni (orari, servizi, ecc.) saranno comunicate ai partecipanti sul sito ufficiale della manifestazione. www.24oredibuttrio.it . Il presente regolamento può essere esposto in locali pubblici del Comune di svolgimento della manifestazione; pertanto, l’eventuale rinvenimento dello stesso altrove, è da considerarsi puramente casuale e comunque non predisposto da questa organizzazione. Il dépliant della corsa viene distribuito per mezzo di un incaricato direttamente ai partecipanti di altre manifestazioni podistiche esclusivamente nelle località di svolgimento delle stesse. L’organizzazione non risponde di ogni altra forma con cui sarà pubblicizzato.
AUTORIZZAZIONE RELATIVA AL DIRITTO D’IMMAGINE
Il sottoscritto autorizza il “Circolo Culturale del Gruppo Alpini APS” e quanti altri concorrono all’organizzazione della “24 Ore di Buttrio” ad utilizzare le immagini fisse o in movimento, le registrazioni audio e video e simili, che lo ritraggano durante la partecipazione alla Manifestazione e ad eventi collegati, che potranno essere inseriti all’interno del sito web degli organizzatori e/o diffusi a mezzo stampa, emittenti televisive, radiofoniche o media in genere.
INFORMATIVA EX ART. 13 DEL D.LGS N. 196/03 – ART. 13 REG. UE NR. 2016/679 (GDPR)
Ai sensi dell’articolo 13 del D. L.vo 30 giugno 2003, n.196 e successive modifiche si dichiara a conoscenza:
A) che i dati personali del partecipante contenuti nella scheda di iscrizione sono trattati in conformità al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e saranno utilizzati solo ed esclusivamente per finalità connesse all’Evento, tra cui l’iscrizione, la preparazione dell’elenco dei partecipanti, della classifica, dell’archivio storico, l’espletamento dei servizi dichiarati nel regolamento della “24 Ore di Buttrio”
B) che le conseguenze del mancato conferimento dei dati personali o delle informazioni di cui sopra comportano la non ammissione alla Manifestazione;
C) che i diritti dell’interessato in relazione al trattamento di dati personali sono elencati all’articolo 7 del citato D. L.vo n. 196/03” e che, in qualsiasi momento, l’interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati mediante comunicazione scritta da inoltrarsi al responsabile del trattamento dei dati personali presso il Comitato Organizzatore della “24 Ore di Buttrio”.